Fate che segua le seguenti regole:
Lavare i denti due volte al giorno utilizzando spazzolini con testina piccola e setole morbide. Già dalla comparsa del primo dentino è fondamentale provvedere a una corretta igiene, dapprima attraverso un tampone inumidito, poi con l’utilizzo di spazzolini a setole morbide e dentifrici dedicati ai più piccoli.
Usare il filo interdentale per eliminare la placca e gli avanzi di cibo rimasti tra i denti.
Seguire una dieta bilanciata ricca di calcio, fosforo e fluoro, un minerale naturale che aiuta a rinforzare lo smalto dei denti.
Limitare l'assunzione di zuccheri e amido, biscotti, caramelle (soprattutto gommose), bibite, etc;
Utilizzate dentifrici contenenti fluoro (fate attenzione che non lo ingoi).
Assicuratevi poi che l'acqua che vostro figlio beve contenga fluoro. Se così non fosse il vostro dentista o pediatra possono prescrivervi pastiglie o gocce di fluoro.
Se un dente cade a causa di un incidente e lo recuperate, maneggiatelo con cura, immergetelo in acqua o latte finchè non arrivate dal dentista.
Corrette abitudini
Non date al bambino succhiotti e biberon imbevuti di sostanze zuccherate, soprattutto prima di addormantarsi. Cercate di far perdere al bambino l’abitudine ad usare il succhiotto o il succhiamento del pollice una volta conseguiti i 4-5 anni di età. Correggete l’eventuale abitudine alla respirazione orale o alla deglutizione atipica.
Effettua controlli regolari in modo da individuare i problemi in fase inziale, evitandone la degenerazione.
Sigillature
La sigillatura è una procedura dentistica raccomandata per prevenire la formazione di carie, da eseguire non appena i denti da latte (in particolare i molari) lasciano il posto a quelli permanenti. Vedi l'offerta di MyDentist dedicata alla sigillature.